Attività: Riprogettazione e riorganizzazione dei servizi bibliotecari rivolti sia all’utenza interna che esterna della Biblioteca dell’ ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Razionalizzazione funzionale e riordino della documentazione e digitalizzazione; redazione di elenchi di consistenza informatizzati; pianificazione e organizzazione della ricollocazione fisica della documentazione presente in biblioteca e nei depositi. Catalogazione bibliografica. Redazione del Manuale di gestione della biblioteca in conformità con il SGQ-Sistema di Gestione di Qualità dell’ICE-Agenzia.
BiblioWalking è un nuovo prodotto digitale realizzato da Biblionova con il contributo di Bic Lazio, all’interno del progetto Innovazione: Sostantivo Femminile.
L’idea di una app, veloce e leggera, diretta alla scoperta dei “luoghi del libro” della città di Roma, nasce dall’esigenza di realizzare un itinerario turistico culturale alla scoperta di antichi palazzi custodi di un inestimabile patrimonio librario e documentario.
Disponibile sia su iOS che su Android, BiblioWalking prevede la geolocalizzazione dei luoghi simbolo del libro, percorsi e tappe, informazioni storico-artistiche, notizie sulle collezioni librarie e documentarie, aneddoti, link a risorse digitali.
L’itinerario parte da Via della Navicella, attraversa Villa Celimontana, fino a Palazzetto Mattei, sede della Società geografica italiana dove si trova la raccolta specializzata più importante d’Italia.
Proseguendo verso il centro storico, si arriva all’Insula Mattei dove hanno sede l’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi che conserva il patrimonio sonoro e audiovisivo nazionale e la Biblioteca di storia moderna e contemporanea che documenta la storia italiana ed europea dei secoli XIX e XX. Nei cortili di Palazzo Mattei di Giove è possibile ammirare le antichità provenienti da una delle più ricche collezioni romane.
Tra piazza Venezia e piazza della Rotonda, nell’Insula sapientiae, ha sede la Biblioteca Casanatense, aperta al pubblico nel 1701 per volontà del cardinale Casanate. Il percorso procede verso Corso Vittorio Emanuele fino a Piazza della Chiesa Nuova dove si trova la Biblioteca Vallicelliana. L’itinerario prevede la visita del cortile borrominiano e della Biblioteca.
Ultima tappa: l’antica Libreria Cascianelli, a ridosso di Piazza Navona. Un ambiente magico dove tutto sa d’antico: libri, stampe, dipinti, globi, strumenti scientifici e oggetti di vita quotidiana.
Descrizione: Riprogettazione e riorganizzazione dei servizi bibliotecari rivolti sia all’utenza interna che esterna. Razionalizzazione funzionale e riordino della documentazione e digitalizzazione; redazione di elenchi di consistenza informatizzati; pianificazione e organizzazione della ricollocazione fisica della documentazione presente in biblioteca e nei depositi. Catalogazione bibliografica. Redazione del Manuale di gestione della biblioteca in conformità con il SGQ-Sistema di Gestione di Qualità dell’ICE-Agenzia.
Ambiente tecnologico: Erasmo.
Periodo di collaborazione: 2000-2002.
Descrizione: catalogazione e indicizzazione con thesaurus EUROVOC e spoglio del patrimonio seriale.
Proseguiremo le attività di gestione dei servizi e delle collezioni delle biblioteche dell’Assonime, nostra cliente ormai dal 2000, dell’Unioncamere, della Chiesa di S. Maria del Monserrat degli spagnoli alle quali si affianca, dalla fine del 2016, l’attività di riprogettazione e riorganizzazione dei servizi bibliotecari e del patrimonio della Biblioteca dell’ICE – Agenzia con la redazione del Manuale di gestione della qualità.
Per la Biblioteca Apostolica Vaticana continueremo ad essere impegnati nella prestigiosa e delicata attività di digitalizzazione di manoscritti e incunaboli rari nell’ambito del progetto promosso da Digita Vaticana.
Proseguirà l’attività di collaborazione con gli istituti scolastici di Roma che, all’interno di progetti di alternanza scuola lavoro iniziati lo scorso anno accademico, mira a far conoscere agli studenti il mestiere del bibliotecario e a formarli nella catalogazione e nella gestione della loro biblioteca scolastica, utilizzando Koha skuola, la nostra personalizzazione per le scuole del software ILS open source Koha.
Resta un punto di riferimento delle nostre attività anche l’Area Formazione, che organizzerà un ricco e valido calendario di corsi in presenza e offrirà la possibilità di corsi on demand. Infine, il 16 gennaio partirà la settimane edizione di BiblioFaD, il corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione, in collaborazione con il BAICR cultura della relazione.
Per rivolgere domande e ricevere informazioni su tutte le attività e i servizi Biblionova, visitate la nostra pagina dei contatti.
Martedì 8 marzo, in occasione della giornata della donna, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha premiato la nostra cooperativa per Bibliowalking, uno dei 42 progetti, su 372 presentati, ammessi al finanziamento nell’ambito della seconda edizione del bando “Innovazione: sostantivo femminile”.
L’idea di base nasce dalla volontà di connettere il nostro patrimonio culturale con il mondo digitale. Bibliowalking intende realizzare un nuovo servizio digitale, veicolato attraverso una app per smartphone e tablet, mirato alla promozione delle biblioteche e dei luoghi del libro come siti di interesse turistico. Il servizio fornirà informazioni sul circuito dei luoghi del libro, appuntamenti per le visite anche guidate, eventuali alberghi per le prenotazioni, prenotazioni auto, taxi e info trasporti.
La struttura della app, che sarà multilingue, prevede: geolocalizzazione dei luoghi simbolo del libro; itinerario; elenco dei luoghi simbolo (tappe) e, per ciascuno di essi, informazioni storico-artistiche, notizie sulle collezioni librarie/documentarie possedute e informazioni sugli esemplari più significativi; aneddoti relativi ai luoghi e ai personaggi storici legati ai siti di interesse; link a risorse digitali; itinerari letterari; bibliografia/sitografia.
Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.
Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, per migliorare la fruizione dei contenuti.
Se prosegui la navigazione acconsenti a tale uso.OkInformativa cookies