Archivio corsi 2018

Linked data per le biblioteche

Data: 12 novembre 2018

Orario: 9.30-13.00 / 14-17.30

Docente: Antonella Iacono (Bibliotecaria Biblioteche Città di Biella)

 

Obiettivi formativi:

Il corso mira a fornire i concetti di base che servono al bibliotecario per comprendere le tecnologie semantiche dei linked open data (LOD) e le potenzialità per la ricerca catalografica e per la progettazione dello spazio informativo della biblioteca. Saranno introdotti alcuni concetti di base: cos’è il Web semantico; perché i linked data sono importanti per biblioteche, archivi e musei; come cambiano i bisogni degli utenti e quali nuove funzionalità possono offrire i cataloghi per rispondere efficacemente alle nuove strategie di ricerca dell’utenza; come è possibile sfruttare i LOD per migliorare la ricerca dell’informazione in biblioteca. Nel corso ci sarà una parte laboratoriale che prevede l’analisi di noti progetti italiani e stranieri.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze: avere una conoscenza generale dei concetti di web semantico e dei linked open data.

Capacità: saper valutare la fattibilità di un progetto linked open data per le biblioteche tramite la conoscenza di tecnologie, strumenti e buone pratiche di utilizzo dei dati.

 

Destinatari: bibliotecari, operatori museali, archivisti e studenti di biblioteconomia interessati a conoscere le potenzialità applicative dei linked open data nelle biblioteche.

 

Metodologia didattica:

Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad internet).

 

Valutazione apprendimento:

Ai partecipanti sarà richiesto di svolgere al termine del corso un’esercitazione per verificare le competenze acquisite, consistente in un elaborato e domande a risposta multipla sugli argomenti del corso. Coloro che non potessero partecipare alla verifica in aula potranno comunque svolgere la prova online tramite apposito modulo entro 10 giorni e ottenere l’attestato con certificazione delle competenze e superamento della prova. A tutti i partecipanti sarà rilasciato il giorno stesso del corso l’attestato di partecipazione.

 

Requisiti: non sono richieste particolari conoscenze tecniche di base.

 

Sede: Aula didattica BAICR – via dei Rutoli, 12 – Roma.

 

Programma dettagliato: 

  • Biblioteche, cataloghi e web semantico: dagli OPAC ai linked data
  • Concetti di base. Il Web semantico. I principi dei linked open data e il modello di descrizione del Web Semantico RDF
  • Gli strumenti per elaborare progetti: dove trovare dataset, vocabolari e ontologie e schemi di metadati espressi in LOD
  • Pubblicare i dati: le cinque stelle dei LOD. Dalla progettazione del dataset alla pubblicazione nel Web. Modellazione e interlinking tra dati. Buone pratiche di riutilizzo delle ontologie e licenze per i dati. Metodi per l’interrogazione dei dataset
  • Il Web of Data e i dati delle biblioteche nel Web Semantico. Analisi di casi di studio italiani e stranieri
  • Una piattaforma collaborativa per la produzione di LOD a portata di tutti. Il progetto Wikidata
  • I Linked data bibliografici. L’applicazione dei LOD alla struttura dei record bibliografici e la granularità dei cataloghi
  • Utilizzare i linked data in biblioteca: i vantaggi per i bibliotecari e per gli utenti. L’impatto dei linked data nel processo di ricerca dell’informazione e nella progettazione dello spazio informativo della biblioteca

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione entro il 5 novembre 2018.

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Modalità di registrazione: Compilazione format online.

 

 

Area tematica: Gestione e conservazione delle raccolte digitali.

Durata: 7 ore.

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6.

Tipologia: corso base.

Comunicare nei luoghi della cultura. Comunicazione e promozione nel contesto dei servizi culturali

Data: 15-16 ottobre 2018 – Orario: 10-13; 14-17

Docente: Silvia Ortolani (consulente e trainer nel settore della comunicazione e delle relazioni)

Obiettivi formativi:

Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti utili alla gestione dei processi e delle attività di comunicazione e di promozione dei servizi bibliotecari e culturali, nell’ambito della comunicazione relazionale e in quello della rete social.

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

Conoscenze:   Conoscere i principi della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale e i principali strumenti di applicazione attraverso canali tradizionali e online, compresi i social network e i social media.

Capacità:   Individuare obiettivi, utenti e processi della comunicazione e della promozione dei servizi, attivando gli strumenti e le modalità di realizzazione più adeguate in un contesto strutturato, in situazioni mutevoli che richiedono flessibilità di comportamento e risoluzione di conflitti.

Destinatari: 

Bibliotecari e operatori del settore culturale che gestiscono, coordinano e operano nella comunicazione interna ed esterna e nella promozione dei servizi.

Metodologia didattica:

Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet). Sono previste esercitazioni, simulazioni e learning by doing.

Valutazione apprendimento:

Ai partecipanti sarà richiesto di svolgere un’esercitazione al termine del secondo giorno per verificare le competenze acquisite.

A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

Requisiti e modalità di partecipazione:

Esperienza:   Competenze di base nell’elaborazione dell’informazione e degli strumenti base per la ricerca in Internet. Non è richiesta alcuna competenza pregressa sull’area tematica di riferimento.

Sede:

Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Programma dettagliato:

Primo giorno

Breve introduzione al corso e alla metodologia di lavoro

Cos’è la comunicazione e quali sono le sue componenti

Come funziona il ciclo della comunicazione

Riconoscere e gestire gli ostacoli alla comunicazione efficace ed efficiente

Acquisire strumenti di flessibilità comportamentale nella comunicazione

Comprendere specificità ed obiettivi delle diverse comunicazioni

Acquisire precisione e direzionalità negli atti comunicativi in base al contesto di riferimento

Allineare la comunicazione al risultato desiderato nel contesto lavorativo

Presentazione e definizione degli obiettivi di comunicazione dei partecipanti

Esercitazione pratica sotto la guida della trainer sugli obiettivi specifici dei partecipanti

 

Secondo giorno

Le regole dell’user experience e della comunicazione sui social network

Comunicare la cultura attraverso i diversi canali social: quali scegliere e analisi del linguaggio

Come si scrive per i social

L’interazione con gli utenti

Strumenti utili per l’agenda della comunicazione

Strumenti per l’uso e il riuso delle immagini e dei video (cenni al copyright e alla privacy nei social network)

Spazio per approfondimenti teorici e domande

Esercitazione finale con valutazione delle competenze acquisite

Conclusione

Iscrizioni

Iscrizione entro il 5 ottobre.

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Modalità di registrazione: Compilazione format online

 

 

Area tematica: Comunicazione e promozione

Durata: 12 ore

Qualificazione EQF: 6

Tipologia: corso di base

Applicando il Nuovo soggettario

Data: 11-12 giugno 2018.

Docente: Maria Chiara Giunti (BNI – Bibliografia nazionale italiana, Firenze).

Orario: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00.

Contenuti: Partendo da un rapido richiamo ai principi semantici e sintattici del linguaggio del Nuovo soggettario e dei suoi ultimi sviluppi, le giornate sono incentrate sugli aspetti applicativi e hanno l’obiettivo di indirizzare alla piena utilizzazione delle potenzialità offerte dalla terminologia e dai collegamenti del Thesaurus e al tempo stesso di sperimentare il metodo di elaborazione delle stringhe di soggetto, con attenzione a specifiche tipologie bibliografiche e documentarie (monografie moderne e antiche, periodici, fotografie, documenti d’archivio). Saranno inoltre prese in considerazione le problematiche relative ai nomi propri di persona, di ente, di luogo e di oggetti, per la loro corretta formulazione all’interno delle stringhe di soggetto sulla base della Guida al Nuovo soggettario Appendice A, del Manuale applicativo online e dei necessari richiami alle REICAT. Il metodo seguito è quello interattivo, con esemplificazioni ed esercitazioni in ambedue le giornate.

Destinatari: Il corso è rivolto a chi si occupa di indicizzazione per soggetto in vari contesti informativi (biblioteche, archivi, centri di documentazione) ed ha già una conoscenza di base dell’indicizzazione.

PROGRAMMA

1. giorno

10.00-13.00

Dieci anni di Nuovo soggettario:

  • il linguaggio, l’architettura del sistema, il Thesaurus
  • sviluppo dell’interoperabilità e delle funzionalità web del Thesaurus
  • diffusione nel mondo bibliotecario italiano e in particolare in SBN

Richiami ai principi generali dell’analisi concettuale dei documenti ai fini dell’indicizzazione:

  • elaborazione ed analisi dell’enunciato di soggetto
  • principi e regole della sintassi del Nuovo soggettario

14.00-17.00

Costruire le stringhe di soggetto:

  • funzioni logiche e ruoli sintattici
  • ordine di citazione
  • schema dei ruoli nucleari e complementari
  • esempi ed esercitazioni interattive a partire dalle singole funzioni e   ruoli

 

2. giorno

10.00-13.00

Dall’enunciato alla stringa di soggetto:

  • esercitazioni pratiche di indicizzazione per soggetto a partire da specifici enunciati relativi ad opere di varia tipologia e varia area disciplinare
  • nomi propri come soggetto: casistiche ed esercitazioni
  • consultazione del Thesaurus (struttura semantica dei termini, note d’ambito e di definizione, note sintattiche) e del Manuale applicativo
  • formulazione della stringa di soggetto e discussione collettiva delle soluzioni

14.00-17.00

  • esempi ed esercitazioni pratiche fino a chiusura corso.

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

 

La biblioteca per ragazzi. Possibilità e potenzialità

Data: Rinviato a data da destinarsi.

Docente: Caterina Ramonda (Referente delle Biblioteche dell’Unione del Fossanese; redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi).

Orario: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00.

Contenuti: Uno sguardo sulla biblioteca per ragazzi a tutto tondo, evidenziando le caratteristiche e le
peculiarità di un servizio di qualità cercando un dialogo costruttivo tra i partecipanti.
In particolare ci si propone di analizzare le strategie di servizio e di coinvolgimento delle
realtà scolastiche presenti sul territorio; di dare strumenti e spunti pratici ai partecipanti
per potersi costantemente aggiornare sulle nuove uscite editoriali e costruire percorsi,
proposte, attività che possano essere coinvolgenti sia per le classi che per l’utenza libera.

Destinatari: Il corso si rivolge a bibliotecari di biblioteche comunali (in particolare che si occupino di sezione ragazzi); bibliotecari scolastici; operatori di biblioteca e culturali in genere a cui interessi l’interazione con bambini e ragazzi; insegnanti di scuola primaria e secondaria; studenti in biblioteconomia o scienze della formazione.

 

Programma:

  1. giorno 
  • La biblioteca per ragazzi, la sua storia, il suo pubblico
  • La biblioteca per ragazzi: spazi, materiali, attività
  • La selezione del materiale da rendere disponibile in sezione ragazzi: l’offerta del panorama editoriale, la scelta, i materiali particolari (es. alta leggibilità; CAA; materiale in lingua)
  • Strumenti per l’aggiornamento (riviste, blog, siti utili)
  1. giorno:
  • Costruire progetti: attività (come costruire un percorso di lettura, un blog coi ragazzi, un concorso di lettura…), promozione, rapporto con la scuola, intersezioni con chi si occupa di ragazzi e lettura
  • Esempi di percorsi di lettura e proposte per giovani lettori (in particolare scuola primaria e secondaria di primo grado)
  • Il digitale in biblioteca ragazzi: esempi, esperienze, interrogativi

Sede: Biblioteca generale E. Barone di Economia – CDE Altiero Spinelli, Via del Castro Laurenziano 9 – Roma.

Costo: € 180,00 + IVA – sconto del 10% per studenti e possessori Bibliocard.

Modulo iscrizione corso 5-6 febbraio 2018

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.