
E’ consultabile online il rapporto annuale “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, arrivato alla IX edizione, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione e il sostegno della Regione Marche.
Io sono cultura 2019, presentato il 20 giugno a Roma al MIBAC, testimonia, dati alla mano, la crescita del Sistema Produttivo Culturale e Creativo nel 2018: generati quasi 96 miliardi di euro e mossi 265,4 miliardi, ovvero il 16,9% del valore aggiunto nazionale; 1,55 milioni di persone impiegate, che rappresentano il 6,1% del totale degli occupati.
Lazio, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna le regioni che producono di più.
I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia e della ripresa.
In crescita, il design, la comunicazione. L’Italia recupera il terreno perso negli anni precedenti nel settore videogame e software e segue il passo del dell’industria cinematografica e industria audiovisiva.
Il Rapporto Symbola è l’unico studio in Italia che, annualmente, quantifica il peso della cultura e della creatività nell’economia nazionale e nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Symbola e Unioncamere, iniziata nel 2011 con l’obiettivo di dare valore al contributo dell’industria culturale alla produzione di ricchezza e all’occupazione in Italia.
Un racconto che ha contribuito a diffondere l’immagine della cultura come uno dei fattori trainanti dell’economia italiana.