Carta delle collezioni

Dalla “carta delle collezioni” alla libertà intellettuale: per uno sviluppo delle collezioni complessivo, organico, bilanciato, continuo e consapevole

(CORSO ONLINE)

 

Date: 15, 17, 18, 19 e 22 aprile 2024   Orario: 16:00-18:00

 

Docenti: Giuliana Casartelli (Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili Città di Olgiate Comasco – Coordinatrice del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como);

Francesco Giuseppe Meliti (Biblioteca universitaria Lugano – Università della Svizzera italiana)

 

Obiettivi formativi:

Lo sviluppo e la gestione delle collezioni devono essere considerati come una vera “specializzazione” in tutte le tipologie di biblioteche di qualsiasi dimensione e devono essere attuate in modo complessivo, organico, bilanciato, continuo e consapevole.

Il primo obiettivo di questo corso è quello di mettere tutte le bibliotecarie e i bibliotecari a conoscenza dei principi e dei metodi di analisi e valutazione delle collezioni, delle caratteristiche di una “carta delle collezioni” come “documento di politica documentaria” e soprattutto dell’utilità della valutazione delle collezioni nell’ottica di uno sviluppo consapevole delle raccolte e della trasparenza dell’attività della biblioteca, di modo che tutto il personale si senta coinvolto, informato e preparato al progetto di analisi e valutazione delle collezioni, ad una selezione degli acquisti e dei doni basata su una policy e sull’evidenza dei dati, ad un processo di revisione come “naturale” sbocco di quell’attività di valutazione continua e sistematica, che deve riguardare tutte le risorse, in qualsiasi formato, comprese quelle elettroniche. La valutazione delle collezioni è infatti il principale processo tramite il quale i bibliotecari e le bibliotecarie arrivano realmente a conoscere le loro collezioni.

Il secondo obiettivo è quello di far emergere come la libertà intellettuale abbia una continua applicazione in biblioteca, particolarmente nell’ambito dello sviluppo delle collezioni. L’ultima parte cercherà di realizzare un laboratorio e di discutere casi di censura che saranno sottoposti.

 

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:

 

Conoscenze: elaborare una “carta delle collezioni” articolata con chiarezza come policy di sviluppo; progettare una gestione delle collezioni indirizzata da una consapevole politica di sviluppo chiara e definita; acquisire le conoscenze di base per la gestione consapevole dell’intero ciclo di vita delle collezioni in biblioteca in tutte le sue fasi; riconoscere la libertà intellettuale come valore a fondamento della professione bibliotecaria con specifico riferimento allo sviluppo ed alla selezione delle collezioni, ivi compresi: le policies specifiche contenute nella “carta delle collezioni”, con le relative procedure, tra cui quella per la riconsiderazione dei materiali, in modo tale da difendersi dai tentativi di censura; i rischi dell’autocensura da parte degli stessi bibliotecari; la tendenza all’omologazione delle collezioni; il principio della diversità da rappresentare nelle collezioni della biblioteca.

 

Capacità: acquisire le competenze di base per redigere una “carta delle collezioni” completa di tutti i suoi elementi essenziali: il profilo della comunità di riferimento, il profilo documentario e tutti gli strumenti per definire la collection development policy; applicare i principi della libertà intellettuale nello sviluppo delle collezioni anche in base alle specifiche policies contenute nella “carta delle collezioni”; sapersi difendere dagli eventuali attacchi censori; prendere consapevolezza dei rischi dell’autocensura; rappresentare adeguatamente e difendere le diversità nelle collezioni e in biblioteca.

 

 

Destinatari:

Bibliotecarie e bibliotecari di tutte le tipologie di biblioteche

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom

 

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti:

Non è richiesto alcun requisito pregresso

 

Programma dettagliato:

Giornata 1

  • Introduzione sugli aspetti teorici relativi allo sviluppo delle collezioni
  • Sviluppo delle collezioni (collection development and management) in relazione alla mission della biblioteca ed alla comunità di riferimento
  • Metodi e strumenti per l’analisi di comunità

Giornata 2

  • Metodi e strumenti di analisi e valutazione delle collezioni, con particolare attenzione al metodo Conspectus
  • Metodi e strumenti per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle collezioni anche in un’ottica cooperativa

Giornata 3

  • “Carta delle collezioni” come collection development policy: definizione, scopi, contenuti, struttura, stesura, applicazione e revisione
  • Illustrazione e commento dei risultati delle analisi e delle valutazioni delle collezioni già realizzate in alcune biblioteche e della conseguente programmazione per lo sviluppo, con la relativa Carta, la sua implementazione e le successive evoluzioni

Giornata 4

  • Il “ciclo di vita” delle collezioni
  • Libertà intellettuale e censura secondo l’IFLA
  • La libertà intellettuale come elemento della carta delle collezioni e della politica di selezione e sviluppo delle collezioni
  • L’ALA e il Library Bill of Rights
  • Il dilemma tra neutralità ed advocacy
  • Il Code of Ethics dell’ALA e della ALCTS
  • L’Intellectual Freedom Manual dell’ALA e le sue policies
  • La policy per la selezione e per lo sviluppo delle collezioni
  • La continua valutazione delle collezioni
  • La policy per la riconsiderazione dei materiali
  • Le procedure di riconsiderazione

Giornata 5

  • Le forme di censura sulle collezioni
  • L’autocensura non consapevole e quella consapevole
  • Gli strumenti di selezione e il rischio di omologazione delle collezioni per pressioni commerciali
  • La diversità nelle collezioni secondo l’ALA
  • La libertà intellettuale nello sviluppo delle collezioni: un valore di equità e di giustizia sociale
  • Laboratorio di casi di censura sottoposti.

 

 

Modalità di partecipazione:

Iscrizione obbligatoria entro il: 3 aprile

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

 

Compilazione modulo di iscrizione: MODULO DI ISCRIZIONE

Costo: € 120,00 + IVA – sconto del 10% per studenti

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 10 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso base

La carta delle collezioni: un approccio metodologico

(CORSO ONLINE)

Date: 27 febbraio; 1-2 marzo 2023

Orario:
16.00 – 18.00

Docente: Giuliana Casartelli (Responsabile Area Biblioteca, Cultura e Politiche Giovanili Città di Olgiate Comasco – Coordinatrice del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como).

 

Obiettivi formativi:

L’obiettivo principale è quello di rendere consapevoli tutti i bibliotecari sui principi e sui metodi di analisi e valutazione delle collezioni, sulle caratteristiche di una “Carta delle collezioni” come “documento di politica documentaria” e soprattutto sull’utilità della valutazione delle collezioni nell’ottica di uno sviluppo consapevole delle raccolte e della trasparenza dell’attività della biblioteca, di modo che, tra l’altro, tutto il personale si senta coinvolto, informato e quindi preparato all’implementazione di un eventuale progetto per l’analisi e la valutazione delle collezioni.
Infatti la valutazione delle collezioni (collection assessment) è il principale processo tramite il quale i bibliotecari arrivano realmente a conoscere le loro collezioni, realizzando non solo uno strumento di lavoro professionale utile al loro interno e nei confronti del pubblico, ma anche attuando un percorso che porti ad una loro maggiore soddisfazione e crescita professionale.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: Qualunque sia il tipo o la dimensione, una biblioteca deve essere dotata di una carta delle collezioni articolata con chiarezza; in altri termini, la gestione delle collezioni deve essere indirizzata da una politica di sviluppo chiara e definita. Scopo del corso è creare questa consapevolezza e fornire le conoscenze di base per la gestione consapevole delle collezioni in biblioteca.

Capacità: Fornire le competenze di base per redigere una carta delle collezioni completa di tutti i suoi elementi essenziali: il profilo della comunità di riferimento, il profilo documentario e tutti gli strumenti per definire la collection development policy.

 

Destinatari: Bibliotecari, Amministratori.
Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito specifico.

 

Programma dettagliato:

Giornata 1

  • Introduzione sugli aspetti teorici relativi allo sviluppo delle collezioni,
  • Sviluppo delle collezioni (collection development and management) in relazione alla mission della biblioteca ed alla comunità di riferimento,
  • Metodi e strumenti per l’analisi di comunità

Giornata 2

  • Metodi e strumenti di analisi e valutazione delle collezioni, con particolare attenzione al metodo Conspectus,
  • Metodi e strumenti per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle collezioni anche in un’ottica cooperativa

Giornata 3

  • “Carta delle collezioni” come collection development policy: definizione, scopi, contenuti, struttura, stesura, applicazione e revisione,
  • Illustrazione e commento dei risultati delle analisi e delle valutazioni delle collezioni già realizzate in alcune biblioteche e della conseguente programmazione per lo sviluppo, con la relativa Carta, la sua implementazione e le successive evoluzioni.

 

Modalità di partecipazione: 

Iscrizione obbligatoria entro il: 20 febbraio 2023

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

La revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca: principi, metodologie e procedure

ISCRIZIONI CHIUSE – (CORSO ONLINE)

Data e orario:
7-8-9 Febbraio 2022 (RINVIATO)

NUOVE DATE: 3 Marzo 2022 (15.00-17.00); 4 e 7 Marzo (15.00-17.30)

 

Docente: Sara Dinotola (Bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Bolzano).

 

Obiettivi formativi:

Il corso presenterà una panoramica aggiornata sulla revisione e sullo scarto. L’attenzione si soffermerà sull’importanza di queste attività all’interno della gestione delle collezioni e verranno illustrati i principi biblioteconomici e normativi validi in ogni tipologia bibliotecaria. Al discorso di carattere generale, si affiancherà quello relativo in modo specifico alle biblioteche pubbliche. Infatti, verranno presentati – anche ricorrendo ad esempi tratti dalla letteratura e da esperienze concrete – gli strumenti teorico-metodologici per affrontare in modo proficuo e corretto la revisione e lo scarto all’interno di questa tipologia bibliotecaria.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: i principi, le metodologie e le procedure da adottare durante la fase di revisione delle collezioni che può portare allo scarto dei documenti (libri e altri documenti su supporti fisici).

Capacità: la capacità di applicare e contestualizzare i principi, le metodologie e le procedure per la fase di revisione e scarto delle collezioni, con particolare attenzione alle biblioteche pubbliche.

 

Destinatari: Bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze.
Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 5 ore di lezione delle 7 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

7 febbraio (2 ore)
La revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni: dalla programmazione alla valutazione

  • La gestione delle collezioni: definizione, fasi ed evoluzione
  • La carta delle collezioni: struttura e contenuti
  • Il protocollo di revisione e scarto: struttura e contenuti
  • La contestualizzazione del processo di revisione e di scarto
  • La data analysis ai fini della revisione e dello scarto

8 febbraio (2,5 ore)
La valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto

  • La consistenza e i livelli d’uso delle raccolte (con presentazione di esempi concreti relativi alle biblioteche pubbliche)
  • L’analisi qualitativa centrata sulle persone
  • I criteri generali per la revisione e per lo scarto
  • Le griglie di revisione e scarto: modelli a confronto
  • Il metodo Conspectus e le griglie di revisione e scarto: una proposta metodologica

9 febbraio (2,5 ore)
La revisione e lo scarto nelle biblioteche pubbliche: criteri biblioteconomici e aspetti normativi

  • Ulteriori esempi di griglie per la revisione e lo scarto
  • L’analisi volume per volume in fase di revisione delle collezioni
  • La revisione e lo scarto in ottica cooperativa
  • La normativa sulla revisione e sullo scarto
  • L’iter amministrativo
  • La destinazione dei documenti dopo lo scarto

 

Modalità di partecipazione:
Iscrizione obbligatoria entro il: 28 gennaio 2022

Numero massimo di partecipanti: 30

In caso di mancato raggiungimento del numero previsto di iscrizioni, il corso sarà annullato o rinviato ad altra data.

Costo: € 90,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 7 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

La revisione delle collezioni e lo scarto in biblioteca: principi, metodologie e procedure

– ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DI NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI –

 

(CORSO ONLINE)

Data: 18, 19, 20 ottobre 2021  Orario: 15.00-17.00

Docente: Sara Dinotola (Bibliotecaria presso la Biblioteca Civica di Bolzano).

 

Obiettivi formativi:

Il corso presenterà una panoramica aggiornata sulla revisione e sullo scarto. L’attenzione si soffermerà sull’importanza di queste attività all’interno della gestione delle collezioni e verranno illustrati i principi biblioteconomici e normativi validi in ogni tipologia bibliotecaria. Al discorso di carattere generale, si affiancherà quello relativo in modo specifico alle biblioteche pubbliche. Infatti, verranno presentati – anche ricorrendo ad esempi tratti dalla letteratura e da esperienze concrete – gli strumenti teorico-metodologici per affrontare in modo proficuo e corretto la revisione e lo scarto all’interno di questa tipologia bibliotecaria.

 

Alla fine del corso il partecipante sarà capace di acquisire:

Conoscenze: i principi, le metodologie e le procedure da adottare durante la fase di revisione delle collezioni che può portare allo scarto dei documenti (libri e altri documenti su supporti fisici).

Capacità: la capacità di applicare e contestualizzare i principi, le metodologie e le procedure per la fase di revisione e scarto delle collezioni, con particolare attenzione alle biblioteche pubbliche.

 

Destinatari: Bibliotecari.

 

Metodologia didattica:

Lezioni in videoconferenza su piattaforma Zoom.

  

Valutazione apprendimento:

Al termine del corso sarà richiesto ai partecipanti di svolgere un’esercitazione consistente in domande a risposta multipla; il superamento della prova permetterà di ottenere l’attestato con certificazione delle conoscenze. Il certificato verrà dato a coloro che avranno frequentato almeno 4 ore di lezione delle 6 previste.

 

Requisiti: Non è richiesto alcun requisito pregresso.

 

Programma dettagliato:

18 ottobre
La revisione e lo scarto all’interno del ciclo della gestione delle collezioni:

  • La gestione delle collezioni: definizione, fasi ed evoluzione
  • La carta delle collezioni: struttura e contenuti
  • Gli altri documenti programmatici relativi alle collezioni
  • Definizione e obiettivi dell’attività di revisione e scarto alla luce della tipologia e della mission della biblioteca
  • Il protocollo di scarto

19 ottobre
La valutazione delle collezioni in funzione della revisione e dello scarto: 

  • La data analysis ai fini della revisione e dello scarto (con presentazione di esempi concreti relativi alle biblioteche pubbliche)
  • La segmentazione delle collezioni
  • La consistenza e i livelli d’uso delle raccolte
  • L’analisi qualitativa centrata sulle collezioni
  • L’analisi qualitativa centrata sulle persone

20 ottobre
La revisione e lo scarto nelle biblioteche pubbliche: criteri biblioteconomici e aspetti normativi:

  • I criteri da seguire (metodo SR e varianti) e l’elaborazione delle griglie di scarto
  • La revisione e lo scarto in ottica cooperativa (la conservazione diffusa, i magazzini condivisi)
  • L’iter amministrativo
  • La destinazione dei documenti dopo lo scarto

 

Modalità di partecipazione:

Numero massimo di partecipanti: 30

Costo: € 80,00 + IVA – sconto del 10% per studenti.

 

Area tematica: Gestione delle raccolte

Durata: 6 ore

Qualificazione EQF (NQF Italia): 6

Tipologia: Corso di base

  • Biblionova Società Cooperativa
    Piazza Antonio Mancini, 4
    00196 Roma
    Tel.: 06.3974.2906
    Fax: 06.323.2451
    Email: info@biblionova.it
    PEC: biblionova@pec.it

    Codice Fiscale: 03217650583
    Partita IVA: 01172631002
    Iscr. Trib. n° 2283/78
    C.C.I.A.A n° 428165

  • Biblionova nei social media:







    Redazione e aggiornamento del sito web a cura di Laura Ciallella e Silvia Sarti.